La nostra associazione, Fotolupo ETS, ha la sede all’interno della palazzina di due pani di proprietà del circolo ARCI il PROGRESSO nel centro di Montelupo Fiorentino (vedi mappa interattiva in fondo a questa pagina) col quale condividiamo locali ed attività.
Grazie a questa collaborazione disponiamo di grandi spazi e strutture polifunzionali. Alcuni locali sono in esclusiva, altri in gestione condivisa. Tutto è ovviamente a libera disposizione dei nostri associati e viene arricchito anno dopo anno con i proventi delle donazioni e delle varie iniziative.
Crediamo siano poche le associazioni fotografiche che possono vantare tali risorse e una panoramica di servizi, spazi e strutture così completi.
E’ il luogo dove organizziamo gli eventi dal vivo più importanti e numerosi. E’ una ambiente molto grande, capace di ospitare fino a 150 persone sedute e molte di più in piedi, con un ampio palco rialzato, impianto luci dedicato, ottima amplificazione sonora, connettività, e la possibilità di proiettare ogni genere di contenuto.
In questo locale si sono svolti negli anni dalle cene, alle mostre, ai concerti, fino alle semplici riunioni tra i soci, ma per noi è il luogo “sacro” dove avvengono gli “Incontri con l’Autore” ovvero quei fotografi che vengono a condividere le loro esperienza con noi, ma anche un progetto, un libro, un documentario, ecc.
L’ambiente è così ampio e funzionale che spesso lo usiamo anche per mostre fotografiche o come luogo di lavoro per progetti fotografici e non, così come ambiente per formazione, ma anche semplice e puro intrattenimento tra di noi: un associazione è anche un luogo dove divertirsi.
Nell’estate del 2020 abbiamo finito l’allestimento della Sala di Posa. Sfruttando il grande spazio disponibile nel Salone abbiamo istallato i fondali alla parete e sistemato l’impianto elettrico così da realizzare uno studio fotografico semi-permanente. L’ambiente è particolarmente adatto poiché molto spazioso, e quindi è possibile lavorare con soggetti grandi o più soggetti insieme, così come usare oggetti voluminosi o coreografici, e quando necessario staccare i protagonisti dal sfondale che quindi possono essere illuminati in modo indipendente. E’ possibile fotografare con tele obbiettivi oltre i 300mm.
Nel tempo abbiamo arricchito la nostra dotazione di attrezzatura acquistando nuovi flash, soft box, stativi, gelatine, ma anche realizzando appositamente pannelli riflettenti o oscuranti, fondali mobili, supporti vari, cioè quanto serva per allestire un set vario e di alto livello. Oltre alla dotazione di flash, specifica per la fotografia, abbiamo anche un set di luci continue, ombrelli, faretti, stativi, microfoni, cuffie ecc, tutto materiale di ottimo livello per registrare video di vario tipo ed anche interviste (cosa che è sfociato nel progetto fotolupo stories)
Per ulteriori informazioni e per richiedere si usare la casa consultare questa pagina www.fotolupo.info/sala-di-posa oppure scrivere a saladiposa@fotolupo.info
A fine 2020 abbiamo iniziato il lungo lavoro di allestimento della camera oscura, cioè una stanza permanente dove poter eseguire i processi della fotografia chimica nella totale oscurità (sia stampa che sviluppo). Un locale che che era dell’ANPI (Associazione Partigiani) e che ormai è usato da loro solo per riporre alcuni oggetti.
Abbiamo a disposizione vari ingranditori, bacinelle, termometri ed ampolle, così come carte, filtri, e molti prodotti chimici, così come ogni altro elemento indispensabile per lo sviluppo e la stampa di praticamente ogni tipo di formato fotografico dai rullini alle lastre piane. La parte più laboriosa di questo progetto è stata rendere il locale davvero “oscuro” ovvero tappare ogni spiraglio di luce possibile, e poi predisporre un sistema elettrico per alimentare tutto e illuminare le varie aree di lavoro in modo che possano lavorare due gruppi di persone in contemporanea. Attigua alla camera si trovano dei bagni in cui ci riforniamo di acqua sia calda che fredda ed a pochi metri la sala di posa in cui fotografare.
Non mancano locali minori, in cui riponiamo le nostre attrezzature, in cui ritrovarsi tra i soci, sviluppare progetti, o nelle quali fare formazione e perchè no allestire set fotografici temporanei.
In particolare al piano terra, subito dopo il bar, si trova un’aula chiamata “Sala delle Carte”. Questo è un ambiente raccolto, ma comunque capace di ospitare fino a 25-30 persone. E’ un luogo comodo ed accogliente, perfetto per la formazione, con molte sedie e tavoli, un proiettore di qualità, microfono ed audio, una lavagna, e connettività Wi-Fi.
Mese dopo mese raccogliamo i libri di fotografia più interessanti che troviamo o che ci vengono donati. Si spazia da volumi tecnici, a monografie di grandi autori, a riviste di settore, ma il nostro orgoglio va al ripiano dove raccogliamo stampe e pubblicazioni dei nostri ospiti, firmati per noi dagli autori con cui manteniamo sempre un grande legame.
Se volete conoscerci meglio, vedere di persona quello che facciamo, collaborare con noi, usare le nostre attrezzature, partecipare ai nostri eventi e perchè no diventare soci, vi invitiamo a venirci a trovare di persona. Sarete sempre i benvenuti.
Il nostro indirizzo fisico è Via Rovai 43 in Montelupo Fiorentino presso Circolo ARCI il Progresso, e questa la mail con cui contattarci: info@fotolupo.info .
Ci riuniamo ogni lunedì sera dalle 21 in poi, mentre gli altri giorni ci siamo a seconda degli eventi in calendario.